Il cotto, pregiato e nobile, da sempre è impiegato non solo per rivestimenti rustici interni, ma soprattutto negli ambienti esterni. Possiamo affermare che i designer hanno riscoperto e recentemente rivalutato questo materiale, tanto da prenderlo in considerazione anche per gli spazi esterni più moderni. Pavimenti in cotto per esterni, scale in cotto esterne, coprimuro in cotto, marciapiedi o bordo piscina in cotto sono solo alcune delle naturali collocazioni che esternamente trova l’autentico e robusto laterizio artigianale.
Come spiegare il successo del cotto nei pavimenti per esterni?
Semplice: la tradizione conquista, forse perché il passato da sempre affascina. Il senso di artigianalità ci riporta ad un mondo lontano dal presente, un’evasione che grazie ai materiali possiamo scoprire con i sensi del tatto e della vista per vivere una corposità e un calore antico. Inoltre, il cotto si sposa benissimo con ambienti rustici di classe e regala un piacevole contrasto, anche utilizzato in associazione ad arredamenti moderni. Da un punto di vista tecnico, il mattone in cotto è particolarmente indicato in quanto INGELIVO, CARRABILE e ANTISCIVOLO (Fornace Bernasconi ha una certificazione per la resistenza allo scivolamento).
Pavimenti in cotto per esterni: caratteristiche e usi
I mattoni per esterno in cotto hanno un largo impiego in diverse aree, grazie al loro gradissimo impatto estetico e, soprattutto, per all’altissimo grado di resistenza del materiale. L’uso del cotto impreziosisce gli ambienti naturali. A primo impatto fornisce alla vista una sensazione di delicatezza e riesce ad integrarsi completamente con gli elementi della natura, con le sfumature di verde delle foglie o le diverse nuance di marrone della terra. Siano essi pavimenti in cotto per esterni, bordo piscina, marciapiede, scale esterne, colonne, archi o altro, il cotto fatto a mano, oltre che a pavimentare o rivestire, riesce ad abbellire sia per le calde colorazioni che per la sua fattezza artigianale e naturale.
I mattoni da giardino in cotto fatto a mano rientrano tra i materiali più utilizzati dagli architetti paesaggisti e arredatori d’esterno. Grazie alle componenti e alla fattezza naturale, questo materiale rimane di grande impatto estetico, anche se in concorrenza con altri supporti come la pietra o il marmo. L’artigianalità del laterizio consente di avere un’infinità di forme, dimensioni, spessori e finiture (cotto su misura) in grado di soddisfare ogni richiesta.
Leggi anche: “Pavimentazione per prato in cotto“
Cotto per esterni: resistenza del cotto negli ambienti esterni
Una delle le caratteristiche principali di questo materiale è sicuramente la resistenza. Gli elementi costituenti (argilla di profondità) e le alte temperature di cottura sono il vero segreto. In cottura l’argilla, di colore grigio, cambia fino ad assumere il colore tipico del cotto (dal giallo al rosato in relazione alla temperatura di cottura). Il prodotto finale è sicuramente un mattone suonante, resistente e allo stesso tempo poroso, ma soprattutto INGELIVO, ossia resistente a temperature molto basse (caratteristica imprescindibile per un mattone da esterno, che sia esso un pavimento in cotto per esterni, un marciapiede o altro). Queste caratteristiche lo rendono perfetto come pavimento per terrazzo, ma anche per un portico esterno in cotto.
In quanto materiale particolarmente resistente, il cotto è la soluzione ideale per i pavimenti rustici da esterno. Nella classifica dei principali materiali edilizi per esterni, il cotto risulta il materiale più amato, riuscendo a scalzare altri materiali naturali, sia per la bellezza che per le sue caratteristiche strutturali. La compattezza e la corposità che ha un pavimento in cotto offrono gradevoli sensazioni al tatto e alla vista, oltre che a rendere lo stesso naturalmente antisdrucciolo, quindi particolarmente idoneo per ambienti esterni anche di interesse pubblico.
Fornace Bernasconi produce un mattone per esterno particolarmente adatto per la realizzazione di pavimenti in cotto per esterni in quanto lo stesso è INGELIVO, RESISTENTE, ANTISDRUCCIOLO, con vari tipologie di colore e finiture che la nostra azienda propone.
Scopri il catalogo per i Pavimenti per esterni
Miglior pavimento per esterno carrabile
La caratteristica distintiva che rende il cotto il miglior pavimento per esterno carrabile è la sua resistenza agli urti e la sua durata nel tempo. La sua composizione naturale può sopportare il peso dei veicoli senza subire danni. Inoltre, il cotto è naturalmente ingelivo, perfetto per prevenire slittamenti per le automobili e brutte cadute.
Oltre alla sua capacità di sopportare il peso delle automobili, il cotto per esterni offre anche una superficie antiscivolo che migliora la sicurezza. È questo che fa del cotto il miglior pavimento per esterno carrabile! Che tu stia camminando o guidando, è essenziale avere una pavimentazione che ti offra stabilità e aderenza, soprattutto in presenza di pioggia o umidità. Il cotto per esterni ha una superficie porosa che riduce il rischio di scivolamenti accidentali, fornendo una base sicura per il passaggio di veicoli e persone.
Il pavimento in cotto per esterni è una scelta eccellente per creare un ambiente elegante, funzionale e duraturo all’aperto. La bellezza del pavimento in cotto per esterni risiede proprio nella sua capacità di coniugare l’estetica con la praticità. Questa pavimentazione offre una sensazione di calore e autenticità, che si sposa splendidamente con gli spazi esterni.
Oltre a essere carrabile, il cotto per esterni può resistere bene agli agenti atmosferici, come il sole, la pioggia e il gelo. Ciò significa che il tuo pavimento manterrà il suo aspetto elegante e la sua funzionalità a lungo, senza richiedere costose riparazioni o sostituzioni.
Mattoni rustici per esterni
I mattoni rustici per esterni hanno le caratteristiche giuste per conferire un fascino autentico a qualsiasi tipo di spazio outdoor. Come abbiamo visto, la loro resistenza alle intemperie e al peso li rende perfetti per rivestimenti e pavimenti esterni, come vialetti carrabili, marciapiedi e anche bordi piscina.
Oltre la resistenza c’è molto di più. Il loro aspetto unico, dato dalla lavorazione artigianale di materie prime completamente naturali, li rende estremamente versatili anche nell’outdoor. Caratterizzati da superfici irregolari e porose e colori naturali, i mattoni rustici per esterni emanano un fascino autentico, vintage.
Non solo pavimenti: la loro texture ruvida li rende perfetti per creare muretti e colonne su misura, ma anche scale ed elementi che possano arredare gli esterni nel migliore dei modi. Anche in questo caso è possibile richiedere la personalizzazione in base alle proprie esigenze.
Un vialetto di mattoni rustici per esterni in cotto è il biglietto da visita che la tua casa stava aspettando.
Richiedi un preventivo!
Compila il form e raccontaci le tue esigenze: formuleremo un preventivo ad hoc per soddisfarle.
Con il cotto tutto è possibile!
Pingback: Mattoni per bioedilizia in cotto fatto a mano con certificazione ICEA | Design Me
Pingback: Mattoni per bioedilizia in cotto fatto a mano con certificazione ICEA | Design Me
Pingback: Prezzi del trattamento pavimento in cotto: quanto costa il trattamento?
Pingback: Pavimenti in cotto per interni: il mattone per interni in cotto fatto a mano
Pingback: Trattamento pavimento in cotto interno ed esterno: come trattare e proteggere
Pingback: Come rimodernare gli spazi esterni – VILLA NEL VERDE
Pingback: Pavimenti per esterni: guida alla scelta | Marketing per arredatori
Pingback: Prodotti per cotto: com recuperare pavimento danneggiato
Pingback: Pavimenti in cotto grezzo per esterni - Fornace Bernasconi
Pingback: Pavimenti rustici per taverna | Fornace Bernasconi
Pingback: Mattoni in cotto per interni e esterno: 10 idee per la tua casa
Pingback: Pavimento per terrazzo in cotto - Fornace Bernasconi
Pingback: Come pulire il cotto | Consigli per pavimento in cotto macchiato
Pingback: Pavimenti in cotto chiaro – Fornace Bernasconi