La ricerca di materiali edili di recupero, restauro e/o ripristino di manufatti d’epoca o antichi, può risultare alle volte molto dispendioso in termini di costi e tempi. In alcuni casi risulta impossibile reperire il materiale originale o simile al medesimo.

Da questa esigenza e cercando una soluzione che potesse soddisfare i bisogni dei nostri clienti, iniziò la ricerca di un sistema per l’anticatura dei prodotti in cotto fatto a mano. Intorno al 2006 siamo riusciti a dare al mattone in cotto le sembianze di un prodotto naturalmente usurato dal tempo e dagli agenti esogeni.

cotto-antico

Cotto antico: produzione, utilizzo, aspetto

Il laterizio, una volta cotto, viene lavorato con una macchina che consuma “meccanicamente” ed uniformemente i manufatti, dando vita alla finitura Ars Vetus: un prodotto esclusivo di Fornace Bernasconi. Il mattone così prodotto può risultare praticamente indistinguibile dal cotto antico originale.
Una volta sul mercato il nostro cotto anticato si è ben presto distinto nei confronti di tutti i prodotti concorrenti ed è stato scelto da molte soprintendenze italiane come il miglior mattone per ricostruire e recuperare la bellezza e l’originale aspetto di monumenti e palazzi storici.

Morfologicamente il cotto antico Ars Vetus appare usurato sugli spigoli e sulle superfici: tutte le asperità vengono ammorbidite e visivamente il risultato è notevole. Già in epoca romana i laterizi prodotti nella nostra zona raggiungevano Roma ed i centri da essa controllati. Oggi, dopo duemila anni, i mattoni con finitura Ars Vetus vanno a reintegrare questo ricco patrimonio.

 

Il cotto antico di Fornace Bernasconi: finitura Ars Vetus

pavimenti-rustici-per-interni

Nonostante il “cotto antico” di Fornace Bernasconi sia un mattone nuovo, rappresenta per la nostra azienda una sfida contro il tempo e contribuisce alla salvaguardia ed al mantenimento di importanti beni di interesse storico e culturale.

Il cotto antico Fornace Bernasconi (finitura Ars Vetus) è scelto non solamente per il recupero di siti storici ma viene anche utilizzata nell’edilizia privata. Questa finitura è molto apprezzata e trova la sua naturale collocazione in casali di campagna, strutture ricettive e agriturismi. In ambienti moderni conferisce calore, eleganza ed esclusività. Se utilizzato come pavimento in cotto, la superficie liscia al tatto dà la sensazione di avere un morbido tappeto in terra che invita ad essere calpestato a piedi nudi, specie se si tratta di un pavimento riscaldato. Ricordiamo che il cotto possiede una alta conduttività termica cioè ha una capacità di trasmettere calore superiore ad altri materiali quali il legno, il gres etc.
La finitura Ars Vetus dei mattoni in cotto Fornace Bernasconi può essere realizzata anche su formati personalizzati (su misura) per gli usi più diversi: pavimenti interni ed esterni, scalate, cornici, copertine, etc…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *