Cotto fatto a mano e salsedine: un rapporto delicato
Con l’arrivo dell’ estate, chi ha la fortuna di avere una casa al mare deve affrontare un grande nemico per le superfici esterne: la salsedine.
Il cotto fatto a mano, scelto per la sua bellezza autentica e il suo aspetto artigianale, è perfetto per esterni come terrazze, patii e vialetti. I i pavimenti in cotto fatto a mano sono infatti estremamente resistenti e duraturi. Tuttavia il cotto, se esposto a lungo all’ambiente marino, soffre la salsedine proprio a causa della sua porosità naturale.
Potreste notare delle macchie bianche o aloni polverosi che compaiono sulle superfici esterne in cotto. Questi segni, conosciuti come efflorescenze saline, sono tra i danni più comuni causati dalla salsedine. Si tratta di cristalli di sale che si formano sulla superficie dei materiali da costruzione quando alcuni composti idrati – come cloruri, nitrati, gesso o solfato rameico – perdono le loro molecole d’acqua di cristallizzazione a causa di una differenza tra la pressione di vapore del composto e quella atmosferica.
È importante sottolineare però che la reazione che genera il cosiddetto “salnitro” è del tutto normale, ed è un falso mito pensare che il cotto soffra la salsedine in modo irreversibile. La storia ce lo dimostra: già gli Antichi Romani sceglievano i mattoni in cotto per costruire i loro porti, grazie alla loro resistenza e versatilità. Questi mattoni venivano utilizzati in tutte le strutture portuali: moli, darsene e edifici circostanti. Ancora oggi possiamo ammirare porti antichi costruiti in mattoni in cotto e ben conservati, come quelli di Ostia, Anzio, Civitavecchia, Orbetello, Miseno e molti altri sparsi in tutta Italia e nel Mediterraneo. Mattoni che sono stati a contatto diretto con l’acqua marina per oltre duemila anni e che ancora resistono.
Detto ciò, è chiaro che – in una casa privata o in una struttura ricettiva – la presenza di salnitro sulle superfici esterne può risultare poco gradevole dal punto di vista estetico. In edilizia, le efflorescenze si notano su intonaci, mattoni, pietre naturali e pavimenti in cotto, specialmente quelli che non sono stati impermeabilizzati correttamente o non hanno ricevuto la giusta protezione.

Come pulire un pavimento in cotto
Se il tuo pavimento in cotto esterno si presenta rovinato dopo l’inverno o l’esposizione al mare, non temere: con una corretta manutenzione può tornare come nuovo. Scopriamo insieme il procedimento:
1) Pulizia preliminare
Inizia spazzando e aspirando accuratamente tutta la superficie. Rimuovi sabbia, foglie, polveri e residui che possono ostacolare la pulizia.
2) Trattamento con acido tamponato
Per eliminare efficacemente le efflorescenze saline, utilizza l’acido tamponato, un detergente a base di acido solfammico, delicato ma molto efficace su materiali porosi come il cotto.
Ecco come procedere:
– Indossa guanti in gomma.
– Diluire il prodotto in acqua seguendo le istruzioni.
– Stendi il composto sul pavimento e lascialo agire per qualche minuto.
– Strofinare con una spazzola a setole dure o con una spugna abrasiva.
– Risciacqua abbondantemente, anche due volte se necessario.
Attenzione: Prima di un uso estensivo, prova il prodotto su un’area nascosta per verificarne la compatibilità.
3) Ripristino della protezione
Dopo la pulizia, è fondamentale proteggere il cotto con:
– Prodotti idro-oleorepellenti, che creano una barriera invisibile contro umidità e sali.
Prodotti per il trattamento del cotto esterno
Prevenire è meglio che curare


Per limitare i danni della salsedine, ecco alcuni consigli pratici:
- Fai delle pulizie regolari usando detergenti neutri.
- Applica trattamenti protettivi sia prima che dopo l’estate.
- Evita che l’acqua salmastra si accumuli sul pavimento.
- Proteggi le zone più esposte con coperture leggere o tappeti drenanti.
Se non sai da dove iniziare, non preoccuparti: il Kit fai-da-te per il trattamento del cotto di Fornace Bernasconi contiene tutti i prodotti necessari per proteggere a regola d’arte il tuo pavimento in cotto esterno, rendendolo idrorepellente e antimacchia. Ti forniamo tutte le schede tecniche, un manuale d’uso dettagliato e un servizio di assistenza telefonica per guidarti passo dopo passo nell’applicazione dei prodotti.
Preferisci affidarti a mani esperte?
Nessun problema!
Fornace Bernasconi offre servizi specializzati per:
- la protezione di pavimenti in cotto nuovi e mai trattati;
- la pulizia e il rinnovo di vecchi pavimenti in cotto;
- trattamenti specifici e personalizzati, studiati in base al materiale e al contesto.
Affidarsi a un trattamento professionale è spesso la scelta migliore per valorizzare la bellezza e la durabilità del cotto nel tempo. Con una manutenzione regolare e consapevole, anche la tua casa al mare potrà vantare un pavimento in cotto sempre impeccabile.
Contattaci per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze, richiedere un preventivo o ricevere supporto nell’utilizzo dei nostri prodotti.