The Manner è un luxury hotel situato nel cuore del quartiere newyorkese Soho, noto per lo shopping di alta moda, le gallerie d’arte contemporanea e l’innovazione nel design: un punto di riferimento assoluto non solo per la città, ma per il mondo intero.

Il progetto si è rivelato un vero capolavoro, e le nostre piastrelle in cotto artigianale sono state utilizzate in diverse aree iconiche dell’hotel: The Otter, la Lobby e The Apartment. Grazie alla visione estetica di Hannes Peer e al lavoro impeccabile di Verena Haller e dei team di PR e Marketing, The Manner ha ricevuto una straordinaria attenzione mediatica, con ampi riconoscimenti da parte della stampa internazionale.

Le mattonelle che Hannes ci ha richiesto di realizzare per questo progetto ci avevano colpito già durante la produzione, ma è stato solo vedendole inserite nel contesto dell’hotel che ne abbiamo colto pienamente la forza espressiva.
Il talento di un architetto come Hannes sta proprio in questo: vedere un materiale nella sua semplicità e riuscire a reinterpretarlo, facendolo dialogare con altri elementi in una fusione inedita e sorprendente, capace di rivelare nuove possibilità estetiche che forse erano sempre state lì, ma che solo ora trovano forma.

Le mattonelle sono interamente stampate a mano, secondo le antiche tradizioni artigianali.
Si tratta di una bicottura realizzata a mano in ogni fase: dalla vibro-finitura dei mattoni, alla smaltatura con aerografo, fino alla seconda cottura in forni elettrici. Un processo paziente e meticoloso, che dona unicità a ogni pezzo.

Tra tutte, il colore che più ci ha sorpreso – così come l’utilizzo che ne è stato fatto, in un ruolo quasi da protagonista – è stato l’impiego dei listelli per il pavimento di The Apartment.
Questa sala, situata al primo piano dell’hotel, ospita divani, riviste, tavolini, un open bar e un elegante camino centrale: tutto ciò che serve per un cocktail pomeridiano rilassante in un ambiente accogliente e raffinato.

Entrare al The Manner è un’esperienza immersiva, multisensoriale. Ogni dettaglio è curato con precisione maniacale, ogni angolo e ogni parete raccontano una storia, nulla è lasciato al caso.
L’atmosfera evoca il fascino di un sofisticato locale anni ’60 o l’intimità elegante della casa di un amico con gusto impeccabile.
Qui prende vita la visione di Hannes Peer, la sua personale “Nostalgic Utopia”, che trova proprio in The Manner la sua massima espressione.

All’interno del The Manner si trova anche il ristorante “The Otter”, un ambiente dal fascino intimo e sofisticato, dove la cura per il dettaglio si percepisce sin dall’ingresso.
Qui, nella zona di accoglienza che precede la sala da pranzo e cena, sono stati utilizzati i nostri listelli smaltati artigianali per il rivestimento delle pareti, creando un effetto materico e al tempo stesso raffinato.

Uno degli elementi più scenografici si trova all’interno della sala: un camino rivestito con i nostri listelli smaltati trasparenti, che reinterpretano in chiave contemporanea l’estetica di un antico camino, evocando calore, eleganza e memoria.

Quando un lavoro è eseguito con maestria e coerenza progettuale, non può passare inosservato. Fin dal giorno della sua apertura, The Manner ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato protagonista sulle pagine delle più importanti riviste internazionali, sia nel settore dell’hôtellerie che dell’architettura e del design d’interni.

Tra le testate che hanno celebrato il progetto citiamo:
AD Architectural Digest, Wallpaper, Elle Decor, Dezeen, Interior Design Magazine e Hospitality DesignCondé Nast Traveler’s Hot List, Travel + Leisure It List, Hospitality Design (HD) Awards , Prix VersaillesSiamo certi che molte altre premiazioni continueranno ad arrivare e ulteriori riviste ne parlaranno ancora a lungo.

Per concludere, partiamo dall’inizio…

…ovvero dalla hall del The Manner, la Lobby, dove l’alto artigianato si fonde con l’eleganza moderna.
Qui, importanti sculture in legno, pavimenti in pregiato marmo di Carrara e una scenografica scalinata in travertino trasformano l’ambiente in un vero e proprio set cinematografico, degno di un film come Il Grande Gatsby.

Su una parete spicca una scultura in bassorilievo in ceramica realizzata da un artista di fama internazionale. Sotto di essa si trova una “semplice” panca: a prima vista sembrerebbe un elemento funzionale, pensato per far sedere chi attende o per appoggiare valigie e attrezzi utilizzati dal personale delle pulizie. In realtà, anche questa panca è parte integrante dell’ambiente di design e della visione artistica complessiva.

Quel rosso acceso che illumina la panca è infatti realizzato con le nostre mattonelle smaltate artigianali.
Proprio sull’ultima fila di queste mattonelle rosso fuoco che compongono la panchina, Hannes Peer e il suo team hanno deciso di lasciare spazio anche al nostro ego, inserendo una mattonella con la nostra firma.
Un piccolo gesto che per noi ha un grande valore e che ringraziamo di cuore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Sono qui per aiutarti! Clicca sul mio contatto qui sotto per iniziare una chat su WhatsApp.

×
Cookie Policy