Lavaggio e trattamento del cotto fatto a mano: perché sono fondamentali

Come pulire un pavimento in cotto fatto a mano? Il cotto è un materiale vivo, poroso e molto assorbente. Proprio per questo, ha bisogno di una manutenzione attenta e specifica, capace di mantenere inalterate le sue caratteristiche tecniche ed estetiche nel tempo. Quando si pulisce un pavimento in cotto, lavaggio e trattamento non sono operazioni opzionali, ma passaggi essenziali per proteggere l’integrità del pavimento, difenderlo dallo sporco e renderlo impermeabile, senza compromettere il suo aspetto naturale.

come pulire un pavimento in cotto
come pulire un pavimento in cotto

Pavimento in cotto esterno prima e dopo pulizia e trattamento.

Lavaggio: la preparazione del materiale

Il primo passo da compiere per pulire un pavimento in cotto è il lavaggio con acido tamponato. Questa operazione è fondamentale per rimuovere i residui di lavorazione, lo sporco superficiale e per aprire i pori del materiale. L’acido tamponato può essere usato sia puro che diluito in acqua, a seconda delle condizioni del cotto. Dopo averlo applicato, è importante lasciarlo agire per qualche minuto, per poi procedere con una spazzolatura energica, utilizzando una monospazzola o spazzole manuali a setole dure. Infine, il lavaggio si conclude con un abbondante risciacquo con acqua pulita, che serve a eliminare completamente i residui e a preparare la superficie per il trattamento successivo.

Trattamento e Finitura: protezione, durata ed estetica

Dopo aver lavato il pavimento, è importante applicare prodotti specifici che siano idrorepellenti e antimacchia per il cotto. Questi impregnanti traspiranti aiutano a proteggere il materiale dall’assorbimento di liquidi e oli, evitando così la formazione di macchie.

Fornace Bernasconi suggerisce di optare per prodotti a base d’acqua, che sono meno invasivi dal punto di vista chimico e perfettamente in linea con i principi della bioedilizia. Questi trattamenti non creano pellicole sulla superficie, ma penetrano nel materiale, mantenendolo traspirante e dall’aspetto naturale.

Per utilizzi in esterno, sconsigliamo l’impiego di cere o prodotti che formano una pellicola superficiale. È preferibile optare per trattamenti capaci di penetrare in profondità nel materiale. Per una protezione duratura, soprattutto su superfici di piccole dimensioni, consigliamo Scudo, un prodotto idrorepellente a base d’acqua che, grazie alla sua formulazione nanotecnologica, garantisce una difesa efficace e prolungata nel tempo.

Manutenzione periodica: una scelta strategica

Per pulire un pavimenti in cotto in modo ottimale, lavaggio e il trattamento non sono semplici operazioni da fare una sola volta. Per assicurare che il pavimento rimanga durevole, igienico e bello nel tempo, è fondamentale pianificare interventi di manutenzione regolari, la cui frequenza dipende da quanto viene “utilizzato” il pavimento.

Rivolgersi a professionisti esperti è senza dubbio la scelta migliore per identificare i prodotti più adatti e le tecniche di intervento più efficaci. Fornace Bernasconi, con anni di esperienza nel campo del cotto fatto a mano, offre assistenza qualificata e soluzioni personalizzate per ogni esigenza tecnica ed estetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×

Ciao!

Sono qui per aiutarti! Clicca sul mio contatto qui sotto per iniziare una chat su WhatsApp.

×
Cookie Policy