BIOEDILIZIA, SOSTENIBILITÀ E IMPEGNO AMBIENTALE

Architettura naturale è architettura realizzata con materiali salubri, rinnovabili, riciclabili, sostenibili.

Per noi di Fornace Bernasconi costruire in modo naturale significa scegliere materiali salubri, rinnovabili e riciclabili, minimizzando l’impatto sull’ambiente. Non è una moda recente, ma un impegno che portiamo avanti da oltre cinquant’anni, giorno dopo giorno, mattone dopo mattone.

Siamo tra le poche aziende in Italia a vantare la certificazione ICEA/ANAB per la produzione di laterizi idonei alla bioedilizia: una garanzia che attesta il rispetto di rigorosi criteri ambientali e di qualità lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.

Scelte concrete, non parole

Il nostro lavoro si basa su gesti semplici ma significativi:

  • L’argilla proviene dalla cava adiacente alla fornace, evitando trasporti inutili.
  • L’acqua che utilizziamo è in gran parte piovana, raccolta e immagazzinata in appositi bacini.
  • La legna per il forno arriva da scarti di segherie locali, trasformando un rifiuto in risorsa.
  • L’energia elettrica è prodotta dai nostri pannelli fotovoltaici.
  • Il calore del forno a legna non va sprecato: viene recuperato e convogliato nelle piazze e nelle stanze di essiccazione dei mattoni.

Anche il nostro ambiente di lavoro è pensato in chiave sostenibile: utilizziamo solo muletti e transpallet elettrici, per garantire un contesto più salubre e sicuro.

Trasparenza e responsabilità

Crediamo che la sostenibilità vada dimostrata con i fatti, non solo con le parole. Per questo mettiamo a disposizione i rapporti ufficiali sulle emissioni del nostro forno a legna e della cabina di aspirazione dello smaltato: i dati confermano che il nostro impatto è minimo e ben al di sotto dei limiti.

Anche nella scelta degli smalti seguiamo la stessa filosofia: sono tutti privi di piombo e, dove possibile, ricorriamo a smalti naturali, sempre alla ricerca di soluzioni più sicure per l’uomo e rispettose per l’ambiente.

Materiali semplici, valore autentico

Terra, acqua e fuoco: tre elementi essenziali che, uniti alla mano dell’uomo, danno vita a un materiale antico ma ancora insostituibile. L’argilla è un pezzo di natura che entra nelle case, regolando umidità e temperatura e creando un clima sano e confortevole.

Tradizione che guarda al futuro

Il nostro è un laboratorio artigianale a conduzione familiare, dove il sapere antico incontra l’architettura contemporanea. Realizziamo ogni mattone a mano, in stampi di legno, e lo cuociamo a legna, come facevano gli antichi Romani.

Questa tradizione, unita a un’attenzione costante all’innovazione e all’ambiente, rende i laterizi Fornace Bernasconi non solo un materiale da costruzione, ma una scelta di qualità, cultura e sostenibilità.

7 pensieri su “Bioedilizia e sostenibilità

  1. Pingback: Salone Internazionale del Mobile Milano 2022 - Fornace Bernasconi

  2. Pingback: La Differenza è alla Base - Fornace Bernasconi

  3. Pingback: Pavimento in Cotto Scuro e Arredamento Moderno

  4. Pingback: University of Notre Dame @ Fornace Bernasconi

  5. Pingback: Cotto Toscano - Fornace Bernasconi

  6. Pingback: Prezzi del trattamento pavimento in cotto: quanto costa?

  7. Pingback: Pavimento in Cotto antico e restauro - Fornace Bernasconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *