Quando si pensa al cotto fatto a mano, vengono subito in mente pavimentazioni antiche, dimore storiche e ambienti dal sapore rustico e autentico. Ma oggi questo materiale nobile e ricco di storia sta vivendo una nuova vita, trovando applicazione anche in sistemi moderni come i pavimenti flottanti. Una combinazione che unisce il fascino artigianale alla praticità della posa contemporanea.


Cos'è un pavimento flottante?
Il pavimento flottante – o galleggiante – è un sistema di posa “a secco”, ovvero senza l’uso di colla o malta. I singoli elementi vengono appoggiati su una struttura di supporto o su un materassino isolante, risultando facilmente ispezionabili, removibili e sostituibili. Questo sistema è molto apprezzato in ambienti moderni e in contesti dove l’isolamento acustico, termico o la flessibilità d’intervento sono essenziali.
Il cotto fatto a mano: un materiale vivo
Il nostro cotto artigianale si distingue da quello industriale per la sua matericità, le leggere imperfezioni, le sfumature calde di colori dal giallo rosato al rosso intenso, fino ad altre colorazioni naturali in pasta (Bianco, Nero, Grigio e Moka per esempio). Ogni pezzo è modellato a mano e cotto in forno a legna, rendendo ogni piastrella diversa dall’altra, con una bellezza che si arricchisce nel tempo e la possibilità di realizzare formati, spessori e finiture superficiali su misura a seconda delle esigenze del cliente.
Ma come può un materiale così tradizionale adattarsi a un sistema moderno come il pavimento flottante?
Cotto e pavimenti flottanti: compatibilità e vantaggi
L’impiego del cotto fatto a mano in pavimenti flottanti richiede una progettazione accurata, ma offre risultati sorprendenti sia dal punto di vista estetico che funzionale:
- Modularità personalizzata: grazie alla nostra produzione artigianale, le piastrelle possono essere realizzate con spessori e dimensioni adatti alla posa flottante.
- Leggerezza controllata: è possibile realizzare mattonelle in cotto più sottili o più spesse, a seconda del tipo di progetto, aspetto essenziale per pavimenti galleggianti.
- Traspirabilità e comfort: il cotto è naturalmente traspirante e mantiene una temperatura gradevole sia in estate che in inverno.
- Abbinamento con riscaldamento radiante: il cotto è un ottimo conduttore termico, e può essere utilizzato anche in sistemi flottanti con riscaldamento a pavimento.
- Sostenibilità: privo di colle e materiali sintetici, un pavimento flottante in cotto fatto a mano è completamente naturale e riciclabile.

Sfide tecniche e soluzioni
Va considerata con attenzione la posa: il cotto, essendo più pesante rispetto ad altri materiali flottanti, richiede una sottostruttura adeguata.
Inoltre, è consigliabile:
- Usare supporti antivibranti per evitare rumori da calpestio.
- Prevedere un trattamento protettivo (consigliato con prodotti a base acqua e traspiranti) del cotto, in modo da preservarne l’aspetto e facilitarne la pulizia.
- Rivolgersi a posatori esperti che conoscano sia il materiale che la tecnica flottante.

Conclusioni
Un pavimento flottante in cotto fatto a mano è sicuramente una scelta audace e raffinata: unisce il calore della tradizione con la versatilità delle soluzioni moderne.
È ideale per chi desidera un ambiente elegante, sano e senza tempo, senza rinunciare alla possibilità di interventi futuri rapidi e reversibili.
La bellezza del cotto fatto a mano risplende anche nei contesti più contemporanei – e il pavimento flottante ne è la prova.